La tela perfetta per ogni progetto

--> La scelta della tela è tanto importante quanto quella del proiettore: solo la combinazione corretta tra i due elementi può garantire una proiezione davvero professionale e coinvolgente.

Molti pensano che l’immagine dipenda solo dal proiettore, ma in realtà la tela determina come la luce viene riflessa o trasmessa, influenzando contrasto, luminosità, nitidezza e fedeltà cromatica.

 

💡 Ecco perché è così importante:

 

  1. Ottimizza la resa dell’immagine
    Ogni tipo di tela (bianca, grigia, retroproiezione, UST, microforata, ecc.) gestisce in modo diverso la luce, migliorando il contrasto e la definizione in base all’ambiente e al tipo di proiettore.

  2. Adatta la proiezione all’ambiente
    In spazi luminosi serve una tela con trattamento per la luce ambientale (ALR), mentre in ambienti oscurati basta una tela neutra ad alto guadagno.

  3. Garantisce fedeltà cromatica e uniformità
    Una buona tela assicura colori realistici e uniformi su tutta la superficie, senza punti caldi né riflessi indesiderati.

  4. Supporta diverse tecnologie di proiezione
    Esistono tele specifiche per proiettori a tiro corto (UST), retroproiezione, 4K o 8K, che esaltano le prestazioni del dispositivo.

  5. Contribuisce al comfort acustico e visivo
    Le tele microforate o acusticamente trasparenti permettono di posizionare gli altoparlanti dietro lo schermo, migliorando l’esperienza immersiva senza compromessi audio.